Partecipare ad azioni concrete e durature che rispondano a reali bisogni di aiuto

Progetto 44 – Scuole per le Comunita’ di Morrumbala

Stampa

La zona di Morrumbala conta 60.000 bambini in età scolare, le scuole del governo sono 150 e ne accolgono solo 15.000. La Missione ha aperto 42 scuole nella foresta per 3.500 bambini. Padre Leone Innamorato le visita regolarmente. Sono necessari € 8.100 all’anno per contributo allo stipendio dei maestri, tre ispettori e per il materiale didattico. Adotta una scuola con € 15 al mese.

Dettagli
La Missione del Mozambico dei Padri Cappuccini di Puglia compie circa 65 anni.

Dal I982 al 1992, tutto il Mozambico fu devastato dalla guerra civile. Le missioni della Zambesia furono distrutte e la gente cercò rifugio nelle zone che riteneva più sicure: Quelimane,il vicino Malawi, la foresta, dove, dopo la fine della guerra, molti vivono tuttora, mentre altri sono tornati nei luoghi di origine.

Fin dall’inizio, la preoccupazione fondamentale dei Missionari è stata di fondare comunità cristiane, aiutare la gente nello sviluppo, vincere l’analfabetismo con una grande rete di scuole, curare le malattie costruendo numerosi posti sanitari. Subito dopo l’avvento della pace, furono aperte nella foresta di Morrumbala, Chire e Derre alcune Scuole Comunitarie cattoliche per le prime classi elementari, nelle zone dove il Governo non riusciva a collocare delle scuole, specialmente nelle montagne di Chire.

Oggi, si contano 42 scuole con tre ispettori, tutte finanziate da OASI, in collaborazione con il Segretariato delle Missioni Estere dei Cappuccini di Bari. Le scuole si chiamano Comunitarie perché sorgono con il consenso delle Comunità locali su suggerimento del Missionario o per loro esplicita richiesta.

Le Comunità si impegnano a costruire la scuola in materiale locale (pali e fango) ed a sostenere il maestro fornendogli una casa e un compenso in natura, la Missione si impegna a contribuire fornendo una parte dello stipendio e materiale scolastico per il maestro e per gli alunni. Durante alcuni mesi vi sono scuole che rimangono isolate a causa delle grandi piogge, ma al termine della stagione un missionario della Fraternità di Morrumbala va a visitarle per controllare l’andamento scolastico. La collaborazione dei genitori è piuttosto scarsa. Attualmente gli alunni sono circa 3000, dalla prima alla terza classe elementare; chi volesse continuare deve andare nella cittadina di Morrumbala. Oasi è impegnata, con il contributo dei benefattori, nel sostegno di questo progetto, erogando 8.100 € l’anno per assicurare il sussidio di 15 euro mensili ai 42 maestri e ai tre ispettori.
Prog.44 - Padre Leone racconta - 24/06/2015
Prog.44 - Scrive Padre Leone Innamorato - 21/06/2014
Prog.44 - Scuole nella foresta - Comunità di Morrumbala - Aggiornamento - 16/01/2014
Prog.44 - Relazione del ”Pedagògico” (Direttore) Albano Sabe Lunde sulle Scuole della Foresta, consegnata a Bernardino Sgobba in occasione della sua visita - 26/07/2013
Aggiornamento di Padre Leone - 30/04/2013



Torna indietro
Back to Top